L’obiettivo dell’evento è quello di illustrare e analizzare le alterazioni del complesso QRS in durata e morfologia. Partendo dall’analisi dei ritardi di conduzione intraventricolari destro e sinistro, verranno descritte nel dettaglio tutte le cause che determinano la presenza di complessi QRS larghi nel cane e nel gatto. In particolare, verranno analizzati i quadri elettrocardiografici di pre-eccitazione ventricolare, disturbi della conduzione intraventricolare anatomici e funzionali e disturbi del ritmo che originano dal miocardio ventricolare. Inoltre, nel corso dell’evento, verranno illustrati i criteri che aiutano a definire la diagnosi differenziale delle tachicardie a complessi QRS larghi.
IMPORTANTE: per partecipare al webinar è necessario effettuare l’iscrizione sul sito Unisvet e sulla piattaforma BlueJeans.
Solo a seguito della compilazione del secondo form si riceverà la mail con le informazioni per accedere il giorno dell'evento.
L’iscrizione al webinar è GRATUITA e riservata ai Soci Unisvet
Il WEBINAR LIVE, in collaborazione con CEVA, si terrà mercoledì 09 dicembre alle ore 20.30.
Per partecipare è necessario effettuare l’iscrizione e successivamente compilare il form sulla piattaforma BlueJeans.
Verrà inviata dalla piattaforma una mail automatica con il link per accedere alla lezione il giorno dell’evento.
Per informazioni contattare marketing-italy@ceva.com
Durata del webinar 1 ora.
Webinar valorizzato con N. 1 credito SPC
IMPORTANTE: Per ottenere i crediti SPC previsti è necessario rimanere connessi per l’intera durata del webinar.